Roma, 28 marzo 2025 – Una giornata densa di impegni e di grande valore per la comunità manageriale italiana ha visto Federmanager Basilicata partecipare attivamente al Consiglio Nazionale di Federmanager. L’incontro, svoltosi a Roma, ha rappresentato un importante momento di condivisione dei risultati raggiunti e di dibattito tra tutti i Consiglieri Nazionali e la Giunta Esecutiva.
Tra i principali temi affrontati, il focus è stato posto sullo stato dell’industria italiana, l’andamento del PIL in relazione alla produzione industriale, la dinamica occupazionale e la presenza delle donne dirigenti in ruoli apicali. In particolare, sul fronte della leadership femminile, si è evidenziato come negli ultimi dieci anni si sia registrata una crescita del 17%, un dato incoraggiante ma che conferma la necessità di proseguire su questa strada per garantire una maggiore inclusione.
Un altro momento chiave della giornata è stata l’illustrazione delle attività delle Commissioni Industriali. Alle dodici commissioni già operative si aggiungeranno quattro nuove aree strategiche: Space Economy, Blue Economy, Difesa e Packaging. Queste commissioni contribuiranno ad ampliare l’orizzonte dell’azione di Federmanager su settori chiave per la competitività del Paese.
Ampio spazio è stato dedicato anche al confronto sulle dinamiche del management industriale, alle attività della Federazione e allo scambio di best practice tra i vari territori. In questo contesto, Federmanager Basilicata ha presentato alla platea le proprie iniziative, portando l’esperienza di una piccola territoriale che si distingue per progetti innovativi e strategici. Sono state inoltre illustrate le attività del Gruppo Giovani Federmanager, di Federmanager Minerva e del Gruppo Seniores, sottolineando il ruolo cruciale delle nuove generazioni e della valorizzazione del capitale umano.
Contemporaneamente, Giuseppe Disimino, coordinatore dei Giovani Manager della Basilicata, ha partecipato al Coordinamento Giovani, contribuendo attivamente ai lavori sulle varie tematiche in corso. Durante l’evento, è stato designato come referente nazionale del Premio Giovane Manager, un riconoscimento di grande prestigio. Inoltre, ha presentato il lavoro svolto insieme al team con cui collabora, evidenziando le iniziative innovative promosse dal gruppo. Anche sul fronte giovanile, si registra un dato positivo: un incremento del +5% rispetto al 2021.
Durante la giornata, Federmanager Basilicata ha avuto l’occasione di incontrare l’onorevole europarlamentare Crosetto, nipote del Ministro della Difesa, con cui si è discusso della scarsa competitività dell’Italia rispetto al contesto europeo. Inoltre, Valter ha fatto una visita per portare il suo saluto, sottolineando il valore della partecipazione e della condivisione all’interno della Federazione.
Un momento significativo del Consiglio è stato l’avvio della discussione sul grande evento che celebrerà l’80° anniversario di Federmanager, in programma il 29 ottobre 2025 presso l’Auditorium della Conciliazione a Roma. Un’occasione speciale per riaffermare il ruolo della Federazione nella promozione della cultura d’impresa e nella rappresentanza della classe dirigente italiana.
Federmanager Basilicata è stata rappresentata al Consiglio Nazionale dal Presidente Luigi Prisco e dal Vicepresidente e Consigliere Nazionale Vito Romaniello, che hanno sottolineato l’importanza della partecipazione attiva delle realtà territoriali alla definizione delle strategie per il futuro del management italiano.
SAVE THE DATE: 29 ottobre 2025 – 80° anniversario Federmanager!